I gel, in ambito farmaceutico, appartengono alla categoria delle formulazioni topiche, come le creme, i cerotti medicati, le pomate e gli unguenti. Sono tra i più usati perché presentano diversi vantaggi.
Gel
Un gel è una sostanza dalla consistenza semisolida formata da due componenti: una rete tridimensionale dalla composizione variabile e un liquido intrappolato al suo interno. La fase solida può essere realizzata con proteine, derivati della cellulosa o polimeri sintetici.
Inserendo all’interno di un gel uno o più principi attivi (sostanze che permettono di ottenere un effetto terapeutico, come per esempio la riduzione del dolore) si ottengono farmaci per uso topico.
Veicolare principi attivi per via topica presenta diversi vantaggi rispetto ad altre modalità. L’attività terapeutica, per esempio nel caso di un dolore localizzato, risulta più elevata.
Questo avviene perché il farmaco, dopo l’assorbimento attraverso la cute, interviene direttamente sulla parte interessata dal problema e rimane nel sito d’azione per un intervallo di tempo prolungato.
L’applicazione di farmaci topici sulla pelle è oggi una modalità utilizzata nel trattamento di diversi disturbi e patologie, dermatologiche e non solo.
Tra le indicazioni più frequenti troviamo per esempio il trattamento locale di dolori muscolari, distorsioni, strappi muscolari e torcicollo.
In tutti questi casi risulta pratico utilizzare un gel antidolorifico o un gel anti infiammatorio da applicare con un leggero massaggio sulla pelle a livello dell’area dolente.
Rispetto ad altre formulazioni per uso topico i gel sono generalmente più stabili, permettono un rilascio più controllato e un migliore assorbimento dei principi attivi presenti al loro interno.