COS’È E COME SI CURA
Lo stiramento muscolare, detto in termini medici anche “elongazione”, è una lesione muscolare di lieve o media entità che comporta l’allungamento eccessivo di uno o più muscoli provocando generalmente anche la comparsa di ematoma per la rottura dei vasi capillari.
In una scala di gravità può essere considerato al secondo posto, ovvero tra la più lieve contrattura e il più severo strappo muscolare. Nel primo caso (contrattura muscolare) infatti si ha solo un aumento involontario e persistente del tono muscolare, nel secondo invece (strappo muscolare) abbiamo la completa rottura delle fibre muscolari coinvolte, situazione che può tuttavia presentarsi anche con gli stiramenti più gravi, vale a dire quelli di terzo grado.
I muscoli maggiormente soggetti a stiramento muscolare sono quelli di:
- Schiena (zona lombare e sacrale in particolar modo)
- Petto
- Addome (muscoli addominali)
- Collo- spalle
- Coscia-polpaccio
Come anticipato, a seconda del numero di fibre muscolari coinvolte e dell’entità dell’allungamento si andrà a parlare, in ordine crescente di gravità, di stiramento di grado 1, 2 o 3.