COS’È LA CONTRATTURA MUSCOLARE
La contrattura muscolare è una lesione muscolare provocata dalla contrazione involontaria e improvvisa di uno o più muscoli.
Rappresenta un atto di difesa del nostro corpo, messo in atto quando il tessuto muscolare viene sollecitato con un carico eccessivo e che va oltre il suo limite di sopportazione fisiologico.
Si manifesta con la comparsa di rigidità e aumento del volume (ipertonia) delle fibre muscolari coinvolte, apprezzabile alla palpazione.
La contrattura muscolare rientra negli interessi della traumatologia, branca della medicina che si occupa di lesioni muscolari, anche se rappresenta un disturbo definito lieve e sopportabile e, ad ogni modo, meno grave dello stiramento e dello strappo muscolare o di un’eventuale rottura delle fibre muscolari, essendo caratterizzata solamente da un aumento del tono del muscolo contratto e non da un danneggiamento del tessuto.
I muscoli generalmente più colpiti sono a livelli di:
- gambe – ginocchio (muscoli gemelli e muscolo soleo, bicipite femorale)
- coscia (muscolo sartorio e muscoli adduttori)
- spalla – collo (muscolo trapezio)
- schiena (muscoli lombari e dorsali)