CAUSE, SINTOMI, CURE
L’osteoartrite (dall’inglese, osteoarthritis, ma più comunemente osteoartrosi in italiano) è una malattia degenerativa cronica progressiva che colpisce le articolazioni (a partire dalla cartilagine articolare) e che può interessare praticamente tutta la popolazione adulta, uomini e donne, persone anziane o relativamente giovani, creando problemi più o meno significativi nello svolgimento delle attività quotidiane. Questa patologia cambia in relazione all’entità delle lesioni articolari presenti, alle specifiche articolazioni interessate, alla presenza di sintomi dolorosi persistenti o limitati ai soli periodi di riacutizzazione, nonché alla frequenza con la quale tali riacutizzazioni si manifestano.
L’osteoartrite si sviluppa gradualmente e inevitabilmente con l’avanzare dell’età, inizialmente senza dare alcun segno di sé, ma evolvendo continuamente, seppur con velocità e intensità variabili da paziente a paziente, in relazione a fattori predisponenti individuali di tipo genetico e a fattori di rischio di carattere generale, quali lo stile di vita più o meno sedentario, il peso corporeo, l’attività lavorativa svolta e la pratica sportiva più o meno assidua o “a rischio” (in relazione alla tipologia dei movimenti eseguiti e alla probabilità di traumi articolari associata).
Un ulteriore fattore di rischio è dovuto anche alla presenza di asimmetrie o anomalie anatomiche, presenti fin dalla nascita (congenite) o acquisite nel corso della vita, che impediscono un perfetto uso delle articolazioni nella vita quotidiana.
Purtroppo, la prevenzione dell’osteoartrite può essere attuata soltanto in parte. Quindi, anche evitando condizioni di sovrappeso e obesità, praticando esercizio fisico ogni giorno senza eccessi, evitando fratture e altri traumi articolari significativi, mantenendo posture fisiologiche in ogni circostanza (da seduti, mentre si dorme o si guida ecc.) ed evitando gesti ripetitivi, sforzi o movimenti bruschi che possono favorire l’infiammazione muscoloscheletrica, il rischio di sviluppare osteoartrite non può essere completamente azzerato e, soprattutto dopo i 60 anni, qualche problema articolare inizierà a farsi sentire.
La buona notizia è che contro i sintomi dell’osteoartrite esistono molti farmaci e terapie efficaci (fisioterapia, chirurgia, riabilitazione funzionale ecc.), in grado di alleviare il dolore e l’infiammazione presenti durante gli attacchi acuti e di migliorare la mobilità articolare e la qualità di vita globale. Vediamo come.