QUALE GINNASTICA É INDICATA SE SI SOFFRE DI MAL DI SCHIENA?
Chi soffre di mal di schiena tende ad evitare l’attività fisica, ma questo è un errore: l’inattività, infatti, indebolisce la muscolatura in generale e in particolare i muscoli paravertebrali, quelli che danno forza e stabilità alla colonna vertebrale; di contro eseguire regolarmente esercizi di stretching (vale a dire di allungamento muscolare) aiuta a sciogliere i muscoli e a mantenere più a lungo l’elasticità, la mobilità e la flessibilità della colonna. La pratica di esercizi per rinforzare e tonificare vari distretti muscolari aiuta quindi a prevenire il mal di schiena.
Non solo: una ginnastica regolare è una buona abitudine che può aiutare ad allontanare il rischio di eccesso di peso e obesità, fattori che, costringendo la schiena a sforzi supplementari, espongono ad acciacchi e dolori. Infine, la pratica di sport e/o attività di fitness adatti anche a chi ha mal di schiena, oltre a favorire il benessere del corpo, è anche un toccasana per la mente aiutando a tenere lontani stress e tensioni.
L’ideale sarebbe affidarsi a un fisioterapista il quale, attraverso la cosiddetta ginnastica posturale, può insegnare alle persone che soffrono di mal di schiena gli esercizi specifici per contrastare il dolore e prevenire eventuali riacutizzazioni.
Gli esercizi posturali si possono ripetere anche da soli; ci si può inoltre rivolgere alla guida di un personal trainer per un vero e proprio programma di allenamento da eseguire in palestra o a casa.
Ma perché la ginnastica sia efficace, gli esercizi vanno svolti quotidianamente, qualche minuto al giorno, e lentamente. Durante lo svolgimento, infatti, non si devono sentire dolori. Se compare un dolore improvviso, è meglio interrompere subito e rivolgersi al medico.