Lo sport è un toccasana per la salute e apporta benefici sia al fisico sia al sistema nervoso.
In effetti potrebbe essere considerato uno dei più semplici rimedi naturali a nostra disposizione per combattere i problemi più disparati, dall’accumulo di grasso all’insonnia. Secondo gli esperti potrebbe essere utile anche in caso di mal di schiena, purché si scelga l’attività più adatta al proprio caso e la si pratichi in modo adeguato.
Può però capitare che sia associato a qualche problema, soprattutto se viene praticato senza tener conto delle proprie capacità e possibilità fisiche o se non si utilizza un’attrezzatura adatta.
Fra i disturbi più comunemente associati allo sport sono inclusi i dolori muscolari.
I sintomi associati al dolore dipendono dalla sua causa: quando è dovuto a un trauma acuto (come un infortunio in campo o in palestra) può ad esempio presentarsi accompagnato da gonfiore o dall’incapacità di utilizzare un arto; con un danno cronico, invece, il muscolo può essere dolorante anche a riposo.
Anche le cause dei dolori muscolari associati allo sport possono essere diverse. A volte i disturbi provati sono la conseguenza di uno sforzo fisico eccessivo, altre volte sono il sintomo di vere e proprie lacerazioni. In altri casi è la mancanza di riscaldamento pre-attività sportiva la causa del dolore muscolare.
Esistono poi i dolori associati ai crampi muscolari, che possono comparire proprio durante una sessione di allenamento o una gara, coinvolgendo uno o più muscoli contemporaneamente. Alla loro base c’è la contrazione di un muscolo che non riesce a rilassarsi. Spesso colpiscono le gambe, ma possono presentarsi anche a livelli di piedi, braccia o mani, oppure degli addominali.
In genere i dolori muscolari dovuti a intensi allenamenti compaiono durante o non molto dopo l’attività fisica. Di solito è abbastanza ovvio quale sia il muscolo coinvolto, ma a volte il dolore potrebbe sembrare inspiegabile.
In questi casi sarebbe meglio chiedere consiglio a un medico. Fortunatamente, però, anche in presenza di veri e propri traumi sportivi nella maggior parte dei casi dovrebbe essere sufficiente affrontare il dolore con l’approccio che in inglese viene detto RICE: Rest (riposo), Ice (ghiaccio), Compression (compressione, con una banda elastica) ed Elevation (sollevamento della parte colpita al di sopra del livello del cuore).