Cura e rimedi per la mialgia
Quando il dolore muscolare è il sintomo principale o secondario di una malattia specifica, il primo aspetto da considerare è la cura di quest’ultima, in tutti i casi in cui esista un trattamento efficace.
Come intuibile, eliminare o, almeno, tenere sotto controllo la fonte della mialgia è, infatti, il modo migliore per evitare di doverne sopportare i sintomi caratteristici.
Quando, invece, la mialgia insorge in seguito ad affaticamento muscolare, contratture da stress, posture forzate o uso eccessivo dei muscoli, stiramenti o strappi, distorsioni o altri traumi a carico di tendini e legamenti, il trattamento è essenzialmente sintomatico e comprende l’applicazione della strategia RICE (Rest, riposo; Ice, ghiaccio; Compression, compressione/bendaggio; Elevation, sollevamento) e l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) topici o sistemici (ossia da applicare localmente o da assumere per bocca), a seconda della localizzazione e dell’estensione del dolore.
Se il dolore muscolare è localizzato in un’area non troppo estesa (come un polpaccio, una coscia, la regione del collo e delle spalle, o la zona lombare della schiena), la scelta più sicura è puntare su FANS topici in gel, per esempio a base di diclofenac, caratterizzati da un’elevata penetrazione cutanea locale e da una rapida azione, ma privi di effetti collaterali sistemici, in quanto trasferiti in quantità minima e del tutto trascurabile nel circolo sanguigno generale.
I FANS topici hanno effetti antinfiammatori e antidolorifici legati all’inibizione degli enzimi ciclossigenasi di tipo 1 e 2 (COX 1 e 2) presenti nei tessuti e alla conseguente riduzione della liberazione delle prostaglandine, ovvero le sostanze che innescano e sostengono l’infiammazione dei tessuti e il dolore.
Questi effetti favorevoli possono essere ottenuti anche applicando sull’area interessata dal dolore muscolare cerotti medicati autoadesivi, sempre a base di diclofenac o altri FANS, che rilasciano gradualmente il principio attivo antinfiammatorio.
I cerotti medicati sono molto pratici da usare e vantaggiosi, soprattutto per chi passa gran parte della giornata fuori casa e avrebbe difficoltà a ripetere l’applicazione del FANS in gel, perché posizionandoli sui muscoli contratti e dolenti al mattino, con un semplice gesto e una modesta pressione, si è certi di essere protetti dal dolore muscolare fino a sera. I loro effetti antinfiammatori e antidolorifici, infatti, persistono per 12 ore.
I FANS topici in gel o cerotto medicato possono essere usati tranquillamente per una settimana, arrivando fino a 14 giorni se il dolore muscolare perdura più a lungo (come spesso accade in caso di strappi muscolari o distorsioni di una certa importanza).
Se la sintomatologia non dovesse migliorare o peggiorasse dopo la prima settimana di trattamento, è comunque consigliabile consultare il medico per rivalutare la terapia e avere indicazioni su come proseguire la cura.