Pur consapevoli dell’importanza di una postura corretta, molto spesso finiamo per assumere tutti i giorni una posizione inadeguata quando lavoriamo, quando camminiamo, quando siamo seduti e anche quando dormiamo, sottoponendo la colonna vertebrale a stress.
Alcune abitudini scorrette cominciano fin da piccoli: molti bambini, per esempio, vanno a scuola con zainetti troppo pesanti, o comunque inadeguati, e finiscono spesso per portarli su una sola spalla. Lo zainetto non può causare la comparsa della scoliosi, ma, se pesante e portato nel modo sbagliato, può contribuire ad affaticare la schiena o a provocare indolenzimento, soprattutto se il bambino è piccolo e non ha ancora raggiunto uno sviluppo fisico e muscolare buono.
Negli adulti, cattive abitudini sono favorite oggi anche dalla tecnologia e dalla moda: curvi su smartphone e tablet, per esempio, si mettono a dura prova la salute del collo ed è facile trovarsi a fare i conti con un dolore cervicale, mentre l’abitudine a indossare frequentemente scarpe con i tacchi oltre i 4-5 cm contribuisce a sbilanciare il peso del corpo in avanti, costringendo la schiena ad accentuare la sua curvatura naturale, soprattutto nella zona lombare, squilibrandone il normale assetto.
Di seguito alcuni consigli pratici da seguire in ciascuna delle seguenti circostanze.
A scuola
Per indossare correttamente lo zainetto scolastico bisogna prima appoggiarlo su un ripiano che sia all’altezza della schiena del bambino, il quale deve girarsi di spalle, flettere le ginocchia e le anche (anziché il dorso), quindi infilare le bretelle e sollevare lo zaino mantenendolo contro la schiena.
Alla guida
L’altezza e l’inclinazione di sedile e schienale, come la distanza dal volante, devono essere regolate in modo che sia possibile distendere quasi completamente le braccia e le gambe e formare un angolo di circa 110° tra busto e gambe.
Da non dimenticare anche la regolazione del poggiatesta, che deve essere posizionato approssimativamente all’altezza della testa del guidatore, senza superarla.
In casa e fuori
Per mantenere una postura corretta durante lo svolgimento dei lavori domestici è importante piegarsi e sollevare i pesi in maniera corretta. Flettersi sulle ginocchia e fare leva sui muscoli delle gambe aiuta infatti la schiena ad alleggerire la tensione.
È necessario anche alternare le attività, dedicando a ognuna non più di mezz’ora, per evitare i movimenti ripetuti.
Da non sottovalutare inoltre la scelta di indumenti o accessori: suola ampia, punta arrotondata e tacchi di altezza non superiore ai 3 cm sono le caratteristiche che dovrebbero possedere tutte le scarpe che vengono calzate molto a lungo; altre tipologie di calzature possono essere indossate solo per breve tempo.
Per quanto riguarda borse e zaini, devono essere indossati su entrambe le spalle, senza che la schiena sia inclinata in avanti, e con le cinghie regolate in base alla statura, cercando di distribuire un peso, non troppo eccessivo, in maniera uniforme sulla schiena.