Sembra scontato, ma trascorrere l’intera giornata seduti in ufficio, tornare in auto a casa e passare la serata sul divano guardando la televisione non è molto salutare per il nostro benessere fisico… eppure è proprio quello che succede almeno 5 giorni alla settimana a circa 1/3 degli italiani. Pochissima attività fisica, molta sedentarietà.
Gli esperti raccomandano, invece, di svolgere almeno 3 ore alla settimana di attività moderata (basterebbe una camminata a passo sostenuto) e di eseguire esercizi di rafforzamento muscolare 2 volte a settimana. Queste indicazioni possono essere facilmente osservate da chiunque e, oltre a rappresentare una buona forma di prevenzione a problemi di natura cardio-vascolare, permettono di mantenere in salute il nostro apparato muscolo-scheletrico, di cui sembriamo ricordarci quando manifesta il suo “malessere” con mal di schiena, dolori articolari, muscolari o di altra natura.
Bisognerebbe però tenere presente che l’attività fisica da sola non è sufficiente a scongiurare del tutto l’insorgenza di questi problemi: mantenere una postura corretta durante le attività quotidiane, soprattutto quando siamo seduti, è altrettanto fondamentale per prevenire fastidi.