La postura corretta

Sembra scontato, ma trascorrere l’intera giornata seduti in ufficio, tornare in auto a casa e passare la serata sul divano guardando la televisione non è molto salutare per il nostro benessere fisico… eppure è proprio quello che succede almeno 5 giorni alla settimana a circa 1/3 degli italiani. Pochissima attività fisica, molta sedentarietà.

Gli esperti raccomandano, invece, di svolgere almeno 3 ore alla settimana di attività moderata (basterebbe una camminata a passo sostenuto) e di eseguire esercizi di rafforzamento muscolare 2 volte a settimana. Queste indicazioni possono essere facilmente osservate da chiunque e, oltre a rappresentare una buona forma di prevenzione a problemi di natura cardio-vascolare, permettono di mantenere in salute il nostro apparato muscolo-scheletrico, di cui sembriamo ricordarci quando manifesta il suo “malessere” con mal di schiena, dolori articolari, muscolari o di altra natura.

Bisognerebbe però tenere presente che l’attività fisica da sola non è sufficiente a scongiurare del tutto l’insorgenza di questi problemi: mantenere una postura corretta durante le attività quotidiane, soprattutto quando siamo seduti, è altrettanto fondamentale per prevenire fastidi.

ragazza seduta correttamente alla scrivania

Cosa fare da seduti?

Tenere appoggiati tutti e due i piedi a terra, possibilmente su un rialzo.

Tenere appoggiati i gomiti alla scrivania o ai braccioli della sedia, con un’angolazione intorno ai 90°.

Tenere la schiena ben appoggiata allo schienale, soprattutto nella zona lombare.

Utilizzare una sedia ergonomica di dimensione adeguata e con le rotelle, così da assecondare i movimenti del corpo

Fare delle frequenti pause, alzandosi, camminando e restando in piedi per qualche minuto, per scaricare le tensioni muscolari accumulate.

ragazza seduta alla scrivania con una postura scorretta

Cosa non fare da seduti?

Non mantenere le spalle contratte mentre si digita sulla tastiera.

Non spingere la testa in avanti verso il monitor del PC e non tenerla piegata di lato.

Non scivolare in avanti sul sedile della sedia: gambe e schiena devono mantenere un’angolazione di 90°.

Non tenere il busto inclinato in avanti e non sorreggere la testa con la mano appoggiandosi alla scrivania.

Non utilizzare il mouse con il braccio troppo allargato, ma tenerlo perpendicolarmente alla spalla.

Non tenere il telefono tra collo e spalle, per usarlo mentre si hanno le mani occupate (per esempio per digitare i tasti del PC): è una delle abitudini più dannose per la cervicale.

ragazza che cammina con la schiena dritta

Come camminare

Mantenere testa e schiena dritte, petto in fuori, spalle indietro e addome contratto, per distribuire in modo bilanciato il peso su colonna e bacino.

Cercare di non camminare con i piedi che puntano verso l’esterno.

Indossare scarpe con tacco non oltre i 3-4 centimetri, per non sbilanciare in avanti il peso.

ragazzo che solleva un peso

Come sollevare gli oggetti

Mettersi in piedi davanti all’oggetto da sollevare e piegarsi sulle ginocchia. Afferrare saldamente l’oggetto, che altrimenti potrebbe scivolare e provocare perdita di equilibrio o stiramenti. Quindi, sollevarsi facendo leva sulle gambe e mantenendo l’oggetto vicino al corpo, sia durante il sollevamento sia nel trasporto, per non sovraccaricare i dischi (col rischio di generare un’ernia).

Piegare le gambe anche per appoggiare a terra gli oggetti.

Se l’oggetto è di lato, girare tutto il corpo muovendosi sui piedi, per evitare lo stiramento delle vertebre.

Se l’oggetto è in alto, usare una sedia o una scala per raggiungerlo.